Che cos’è la Pastorale Giovanile
La Pastorale giovanile Passionista esprime la cura della nostra Congregazione verso i giovani negli anni del loro cammino formativo. L’arco di età di cui si interessa va dai 17 ai 35 anni circa. La pastorale giovanile è una declinazione dell’unica pastorale della Chiesa; è perciò inserita nell’azione pastorale delle Chiese locali.
Il progetto Provinciale dei Passionisti Italiani (MAPRAES) di Pastorale giovanile del affermava:
“La PG mira, sotto l’azione dello Spirito Santo, a predisporre e ad accompagnare il giovane all’incontro con Gesù Salvatore, al fine di realizzare l’uomo nuovo in Cristo, accogliendo pienamente la propria vocazione”.



Questa definizione mette subito in luce lo specifico della pastorale giovanile che è una proposta di fede, la progressiva introduzione alla vita cristiana delle nuove generazioni, fino a favorire la risposta di ciascuno alla propria vocazione. Questo permette di distanziarsi da un modo di intendere la pastorale giovanile come semplice aggregazionismo fine a se stesso, per promuovere invece proposte di fede, cura della vita spirituale e formazione all’ appartenenza ecclesiale dei giovani attraverso l’associazionismo.
Orari
Venerdì
- Ore 21:00 (ogni 2 settimane)
Dove
Nella Cappella dell’Addolorata o nelle sale attigue al Santuario