Attenzione: La modalità Test è attivata. Quando si è in modalità Test le donazioni non sono processate.

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Totale della donazione: €100.00

Attenzione: La modalità Test è attivata. Quando si è in modalità Test le donazioni non sono processate.

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Totale della donazione: €100.00

Il carisma dei Passionisti

HomeIl carisma dei Passionisti

San Paolo della Croce

San Paolo della Croce radunò compagni perché vivessero insieme per annunziare agli uomini il Vangelo di Cristo. Inizialmente li chiamò “i poveri di Gesù” per indicare che la loro vita doveva essere fondata sulla povertà, tanto necessaria per osservare gli altri consigli evangelici, per perseverare nell’orazione e per annunziare assiduamente la parola della Croce. Dispose che essi conducessero vita “conforme a quella degli apostoli” e coltivassero un profondo spirito di preghiera, di penitenza e di solitudine per conseguire una più intima unione con Dio ed essere testimoni del Suo amore.

Discernendo acutamente i mali del suo tempo, proclamò con insistenza che la Passione di Gesù “la più grande e stupenda opera del divino amore”, ne è il rimedio più efficace. La Chiesa, avendo riconosciuto in San Paolo della Croce l’azione dello Spirito Santo, approvò con suprema autorità la Congregazione e le sue Regole, per la missione di annunziare il Vangelo della Passione con la vita e con l’apostolato. 

I Santi Passionisti raffigurati nella Cappella dell'Addolorata

San Gabriele dell'Addolorata

1838 – 1862

Santa Gemma Galgani

1878 – 1903

Santa Maria Goretti

1890 – 1902

Il carisma

I Passionisti, fedeli al carisma del fondatore:

  • vivono e lavorano in comunità fraterne coltivando lo spirito dì preghiera, di solitudine, di povertà, per conseguire una più intima unione con Dio ed essere testimoni del suo amore
  • seguono il Cristo crocifisso facendo del Vangelo la regola della loro vita e la fonte perenne del loro apostolato
  • esprimono la consacrazione alla Passione del Signore con voto speciale. Consapevoli infatti che la Passione di Gesù continua nel mondo di oggi, condividono le ansie e le tribolazioni degli uomini, specialmente dei poveri e degli abbandonati
  • guidano i fratelli verso la pienezza della vocazione cristiana, sostenendo il loro cammino con la forza redentrice della morte e resurrezione di Cristo, messaggio centrale della loro multiforme predicazione
  • portano sull’abito un simbolo o “segno”: un cuore bianco sormontato dalla croce, con la scritta “JESU XPI PASSIO” (Passione di Gesù Cristo). Questo simbolo ricorda a tutti il “mandato” di S. Paolo della Croce: “Ci dedichiamo a fare memoria delle sofferenze di Gesù e a promuovere, nei cuori della gente, una vera spiritualità della passione”.

Unisciti a noi questa domenica

Il Santuario è un luogo sacro, raccolto e silenzioso. Regalati uno spazio di preghiera, riflessione in un’oasi di pace e di misericordia.